Pur nella sua semplicità e immediatezza, futtitinni è una parola che racchiude in sé una vera e propria filosofia di vita. Alzi la mano chi non l’ha mai sentita o pronunciata. Bene, non vedo mani alzate, questo dimostra quanto popolare e usata sia la parola futtitinni. Nonostante ciò, permettimi comunque di spendere qualche riga di questo terzo articolo del blog per raccontarti qualcosa in più.
Partiamo dall’origine della parola: il verbo futtiri. Ecco, diciamo che non è proprio la cosa più raffinata da scrivere e di cui discutere, però la nostra lingua siciliana ha tantissimi colori e altrettante sfumature e la volgarità è un suo tratto distintivo e imprescindibile. Per spiegare il significato del verbo “futtiri” occorre tenere in considerazione le tante sfumature proprio adesso menzionate. Il primo significato, quello più immediato, è riconducibile all’atto sessuale, ma il verbo “futtiri” assume anche il significato di “rubare” e quindi “fregare”. Se andiamo ancora più a fondo nell’analisi altri due esempi ci permettono di comprendere meglio quanto la lingua siciliana sia davvero variegata e per questo affascinante: dire “Peppe si futtì deci quattru arancin*” equivale a dire che Peppe ha mangiato quattro arancin*; “Futtiri a lignati”, invece, significa suonarle di santa ragione.
Ma torniamo adesso dopo questo breve excursus linguistico alla nostra parola magica. Tradotta letteralmente, in italiano la parola futtitinni significa “fottitene”, quindi “fregatene”. È un invito a lasciarsi scivolare addosso le innumerevoli problematiche che attanagliano la nostra quotidianità, un incoraggiamento a vivere la vita con tranquillità e spensieratezza. La persona con cui ti stai frequentando ti visualizza il messaggio e non ti risponde? Futtitinni! La tua squadra del cuore ha perso malamente l’ultima partita di campionato? Futtitinni. La tua città è tornata in zona rossa e non puoi andare dal parrucchiere? Futtitinni. Qualunque sia il problema che stai affrontando, nulla sarà efficace come un futtitinni urlato a squarciagola. Perché si sa, un futtitinni è per sempre.